La salsa di soia è uno degli ingredienti base della cucina orientale. In occidente, la pensiamo come il corrispondente del nostro ketchup, come una salsa dove intingere ravioli o sushi. La salsa di soia nasce ed è utilizzata in Giappone e in altri paesi asiatici come condimento, come ingrediente per insaporire le preparazione.

Se dobbiamo trovare un corrispondente ingrediente occidentale, piuttosto che al nostro ketchup, la salsa di soia corrisponde al nostro dado da cucina. Se paragonata al dado, però, la salsa di soia è un alimento molto più salutare, anche se c’è da fare attenzione anche con questo ingrediente.

Salsa di soia e calorie

Proprio come il dado, la salsa di soia può essere ipercalorica: l’eccesso di calorie è in genere dovuto all’aggiunta di zuccheri e sale. Sia per essere fedeli al sapore originali, sia per questioni di saluti, quindi, dovremmo tutti fare attenzione ad acquistare le versioni meno dolci della salsa di soia (con un contenuto di zuccheri intorno che va dagli 1,5 ai 4 grammi ogni 100 ml di salsa).

I benefici della salsa di soia

La salsa di soia è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione di semi di soia. Oltre a questo ingrediente, all’interno della salsa troviamo aggiunte di frumento, sale e acqua. La salsa di soia è quindi un alimento completamente vegetale e naturale.

Tra le proprietà benefiche della salsa di soia, sono molto conosciuti gli effetti antiinfiammatori. Essendo un alimento ricco di flavonoidi, poi, la salsa di soia ha un effetto benefico sul nostro sistema cardiovascolare, aiutando a ridurre il colesterolo.

La presenza di flavonoidi, però, può influenzare la produzione ormonale, per questo l’assunzione di soia è sconsigliata durante la gravidanza.

Della salsa di soia si dice spesso che contiene molto sale, ed è quindi sconsigliata perché un eccesso di sale nella nostra dieta ha un effetto tutt’altro che benefico. E’ vero che la salsa di soia contiene sale, e che è un alimento che aggiunge sapidità ai piatti, ma dovremmo tutti utilizzarla come alternativa al sale da cucina: in questo modo, la quantità di sale che immettiamo quotidianamente nel nostro organismo dovrebbe restare inalterata anche quando condiamo i nostri piatti con salsa di soia.